L’equipaggiamento indispensabile per il freeride
Per praticare il freeride sono necessari allenamento, forza, coraggio, passione…e gli accessori giusti! Tutte le discipline sportive richiedono un abbigliamento e degli accessori specifici per praticarle al meglio e senza incorrere in contrattempi e pericoli, e tale discorso è particolarmente valido per gli sport un po’ più estremi e meno dogmatizzati, com’è appunto il freeride.
Il nome stesso di questa disciplina (free, ossia libero) ci suggerisce che si tratta di uno sport da praticare in libertà, senza vincoli dettati da tabelle di marcia o da cronometri. Questa libertà può portare anche a delle situazioni particolarmente ostiche, e infatti chi pratica freeride spesso si dedica ad evoluzioni e salti rocamboleschi; per questo è di fondamentale importanza avere a propria disposizione tutto quello che ci serve per affrontare al meglio gli imprevisti di ogni nostra avventura in sella!
Abbigliamento freeride: come sceglierlo?
L’equipaggiamento da freeride dovrebbe includere quindi sia degli elementi protettivi, sia dei capi di abbigliamento pensati per l’attività sportiva. Per quanto riguarda l’abbigliamento freeride, è sufficiente usare dei capi specifici per la bicicletta e in particolare per la mountain bike: una maglia intima in tessuto tecnico per mantenere la temperatura corporea in inverno e assorbire il sudore in estate; delle maglie con maniche lunghe o corte realizzate in tessuto traspirante e leggero e studiate per essere indossate sotto le protezioni; dei pantaloncini resistenti e traspiranti, magari caratterizzati da cuciture rinforzate e realizzati con materiali con una buona tenuta all’abrasione. Molto importante è la scelta delle scarpe, che dovrebbero essere rigide ma senza tacchette.
Protezioni e casco
L’abbigliamento tecnico specifico, però, nel freeride non basta: è necessario infatti munirsi anche di adeguate protezioni. Da non sottovalutare, in questo senso, la capacità protettiva dei paraschiena e delle protezioni per gomiti e ginocchia, validi alleati in caso di cadute anche rovinose, ma l’equipaggiamento protettivo deve includere anche un casco integrale ed eventualmente una mascherina per proteggere viso e occhi.
Con gli accessori e l’abbigliamento giusto, puoi praticare il freeride in modo divertente e sicuro!
Recent Comments