DeanEasy Tube: cos’e? A cosa serve? e molto altro…
Da dove nasce DeanEasy?
Il DeanEasy è un’idea originale sviluppata partendo da zero in provincia di Verona dall’appassionato di MTB Alberto Deanesi. Quando Alberto ha avuto questa idea non esisteva niente di simile in commercio e tuttora non esiste nulla di così efficace.
Cos’è il DeanEasy?
Il DeanEasy è un sistema a doppia camera che permette di avere all’interno di un unico copertone due pressioni differenti. La prima camera è formata da un tubolare appoggiato al cerchio gonfiato ad alte pressioni (tra i 6 e gli 8 bar)funge da protezione per il cerchio, da sistema anti stallonatura e anti pizzicatura, mentre la seconda camera formata dallo spazio tra tubolare ed il tubeless ci permette di regolare la pressione a seconda del tipo di percorso e delle nostre esigenze.
Quali sono i vantaggi di DeanEasy Tube+?
1_ il tubolare interno gonfiato ad alte pressioni protegge il cerchio da grandi impatti ed in caso di foratura è possibile finire il giro perchè il terreno non andrà mai a contatto diretto con il cerchio, cosa che avviene sia con camera d’aria che con il sistema Tubless tradizionale.
2_ previene le stallonature, infatti il tubolare rende impossibile che il fianco del copertone lasci la sedene del cerchio.
3_ previene le pizzicature, la presenza del tubolare riduce lo spazio tra copertone e cerchio, quindi in caso di grandi impatti impedisce al tubeless di piegarsi su se stesso prevenendo il taglio del fianco
Oltre a questi tre vantaggi ci permette di poter regolare la pressione delle nostre gomme a pressioni mai viste fino ad ora, infatti con questo sistema è possibile scendere con la pressione delle proprie ruote fino a 0.8 bar, così da poter scegliere in base alle proprie esigenze la pressione che ci permetta di avere le migliori prestazioni possibili in ogni condizione d’uso.
Svantaggi?
1_ l’aumento del peso: l’aggravio di peso è di circa 120gr per ruota, peso che si può recuperare utilizzando tubeless senza il rinforzo laterale perché la protezione dei fianchi è data dal tubolare interno.
2_ allargare il foro valvola, l’unico ostacolo all’istallazione. Sembra un’ostacolo più grande di quello che è in realtà, molti dubbi vengono levati riguardo all’eventuale perdita della garanzia, potete chiedere a qualsiasi meccanico quanti siano i cerchi in alluminio che vengono sostituiti effettivamente in garanzia? Vi diranno che sono molto pochi infatti la maggior parte (soprattutto quelli destinati ad utilizzo enduro e DH) vengono sostituiti perché rotti o bozzati e la garanzia non risponde a questo tipo di danno, inoltre questo rischio con il sistema DeanEasy è molto ridotto proprio grazie alla protezione che il sistema fornisce.
Nel frattempo FIR si è data da fare per andare incontro a questa esigenza e nella gamma 2017 ha introdotto numerosi cerchi nativi DeanEasy ready che non hanno bisogno di nessuna lavorazione aggiuntiva.
Recent Comments