Casco e non solo
Che il casco sia uno strumento utile, se non indispensabile, per tutti i ciclisti, è risaputo, e l’uso del casco è sempre consigliato, soprattutto per i bambini e anche quando si usa la bicicletta semplicemente per spostarsi da un luogo all’altro.
In alcuni casi, però, il casco è solo uno degli strumenti necessari per proteggersi, e deve essere accompagnato da altri tipi di protezioni che siano in grado di attutire i colpi causati da cadute o urti. Se pratichi downhill, per esempio, sai perfettamente di cosa stiamo parlando!
Alcune specialità possono essere, per loro stessa natura, così come per il tipo di terreno su cui vengono praticate, più pericolose di altre e necessitano quindi di protezioni specifiche. È essenziale non tralasciare nessuna di queste protezioni, per godersi la propria passione per le due ruote nel modo più sicuro possibile!
Gomitiere e ginocchiere
Esistono vari tipi di prodotti in questo senso, concepiti per proteggere le parti del corpo più esposte agli urti o comunque più delicate. I gomiti e le ginocchia, per esempio, che possono subire i contraccolpi più gravi derivanti da una caduta, devono essere protetti tramite gomitiere e ginocchiere, che devono essere fatte in modo da risultare non solo sicure, ma anche comode, per non ostacolare i movimenti del ciclista. Le gomitiere e le ginocchiere proposte da Gist, per esempio, sono realizzate in materiale traspirante nella parte che rimane a contatto con il corpo, ma esteriormente sono caratterizzate da una speciale plastica in grado di attutire i colpi nel migliore dei modi. Risultano quindi resistenti ma allo stesso tempo confortevoli, grazie agli snodi che permettono i movimenti di braccia e gambe.
Protezioni ciclismo per la schiena
Per proteggere la schiena e le scapole, invece, si possono usare gli appositi paraschiena, che possono essere usati in accoppiata con le protezioni per lo sterno. Anche questi tipi di protezione sono realizzati in tessuto traspirante e sono caratterizzati da una forma studiata appositamente per attutire i colpi assecondando però, allo stesso tempo, i movimenti della schiena.
A seconda della disciplina che pratichi puoi optare per le protezioni ciclismo più adatte alle tue esigenze. In ogni caso, la sicurezza va sempre messa in primo piano!
Lascia un commento