L’importanza dei prodotti pulizia bici

Se credi che pulire la bici sia un’attività accessoria, da fare solo quando si desidera dare alla bicicletta un aspetto splendente, ti sbagli! Pulire la bici, infatti, permette di controllare che tutte le sue componenti funzionino alla perfezione, senza considerare che una bici pulita, senza polvere o fango, permette di raggiungere delle prestazioni migliori. Per pulire al meglio la propria bici, evitando di rovinarne le componenti spesso delicate, è necessario munirsi di specifici prodotti pulizia bici.

Quali prodotti usare?

I detergenti generici, quelli che possiamo usare per pulire casa o l’auto, infatti, non sono studiati per la pulizia della bicicletta, e potrebbero quindi risultare poco efficaci se non addirittura nocivi. È quindi consigliabile avere a disposizione almeno uno sgrassatore per biciclette e dei pulitori specifici per dischi e cerchi, oltre a spazzole, una spugna, una pelle di daino e dei panni in cotone. Useremo uno sgrassatore più potente per pulire la trasmissione ed eliminare sia il grasso sia lo sporco, mentre uno sgrassatore meno “aggressivo” diluito in acqua sarà sufficiente per il resto della bicicletta.

Guida alla pulizia della tua bici

La trasmissione è la prima parte da pulire: applica il detergente e lascia agire per qualche minuto. Dopodiché puoi rimuovere lo sporco passando una spazzola specifica o una spugna sulle varie componenti della trasmissione e risciacqua con dell’acqua. A questo punto puoi cominciare ad occuparti dei freni, spruzzando il pulitore specifico per dischi e lasciando agire. Nel frattempo diluisci il detergente in acqua a temperatura ambiente e con l’aiuto di una spugna passalo su tutte le altre parti della bicicletta, cercando di raggiungere anche quelle più nascoste. Lascia agire per qualche minuto, risciacqua e usa quindi la pelle di daino (sintetica) per asciugare bene la bici (operazione fondamentale per impedire la formazione della ruggine). Per creare uno strato protettivo dal sole e dalla polvere, puoi applicare infine una cera lucidante (evitando però le piste dei cerchi, i freni a disco, gli steli delle sospensioni e la catena) aiutandoti con dei panni di cotone puliti.

La tua bici adesso è perfettamente pulita e pronta ad affrontare al meglio qualsiasi avventura!